La domanda di contributo “Assegno di natalità” deve essere sottoscritta da entrambi i genitori; in caso di unico richiedente si dovrà dichiarare di aver effettuato la richiesta in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale. La domanda deve essere presentata al Comune di residenza o di nuova residenza mediante le modalità ed entro i termini stabiliti dallo stesso Ente.
Ammontare del contributo
Il contributo è cumulabile con eventuali altre agevolazioni finanziarie aventi finalità similari ed è riconosciuto ai nuclei familiari aventi i requisiti. Ai nuclei familiari ammessi al beneficio, è erogato un contributo di euro 600,00 mensili per il primo figlio nato cui si aggiungono euro 400 mensili per ogni figlio successivo al primo. Il contributo sarà riconosciuto anche negli anni successivi al 2022 e fino al compimento del quinto anno di età del bambino.
Erogazione del contributo ai beneficiari
I contributi vengono erogati agli aventi diritto direttamente dal Comune di residenza che gestisce l’intervento, tramite accredito su un IBAN indicato nel modulo di domanda. L’erogazione dell’assegno terrà conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande e del possesso dei requisiti richiesti che dovranno essere mantenuti per tutta la durata di fruizione del beneficio.