Progetto di potenziamento della lingua inglese

Dal 29 Luglio al 10 Agosto sono aperte le iscrizioni per poter partecipare al corso di inglese rivolto a coloro che nell'a.s. 2024/2025 hanno frequentato la 1°, 2°, 3° secondaria di primo grado

Data:

29 luglio 2025

Immagine principale

Descrizione

 

Destinatari del progetto

I destinatari del progetto sono tutti i residenti nel Comune di Fonni che hanno concluso la 1°, 2° e 3° classe di scuola secondaria di primo grado nell'anno scolastico 2024 - 2025, dell'Istituto Comprensivo Fonni e Mamoiada.
Gli applicanti verranno suddivisi in classi dai 3 ai 5 individui e seguiranno il corrispondente percorso di potenziamento, appositamente distinto negli obiettivi e nelle attività, per relativa classe dell’anno scolastico frequentato.

Obiettivi, finalità e durata del progetto
Le finalità del progetto riguardano:
1. Favorire l’apprendimento attivo e personalizzato per gruppo della lingua inglese, focalizzandosi su attività orali e di ascolto.
2. Stimolare lo sviluppo di competenze trasversali, di cui la comunicazione efficace, capacità di lavorare in gruppo, “public speaking”, proattività etc.
3. Incoraggiare l'inclusione e la partecipazione sociale.
4. Rendere accessibile ad un'ampia platea di individui un’opportunità di potenziamento didattico della lingua ingese.
Gli obiettivi sono subordinati, come precedentemente accennato, alla classe scolastica frequentata, in coerenza con il proposito di supporto all’insegnamento ordinario della materia e la finalità di rendere l’apprendimento il più personalizzato possibile ai singoli applicanti. Proprio per quest’ultima finalità, gli obiettivi verranno opportunamente adattati alle competenze in entrata di ciascun gruppo.
Nello specifico, gli obiettivi sono:

Classe Prima

● Utilizzo di espressioni semplici legate alla vita quotidiana (presentazioni personali, descrizione di famiglia, amici, scuola e interessi).

● Comprendere domande e istruzioni semplici in inglese.
● Riuscire a formulare una descrizione semplice dell’ambiente circostante o di un ambiente immaginario proposto.
Classe Seconda ● Intrattenere un discorso di bassa complessità nelle interazioni sociali quotidiane, come ad esempio in un negozio
● Esprimere preferenze ed opinioni di natura elementare
● Raccontare esperienze passate tramite l’utilizzo del simple past
Classe Terza ● Raccontare esperienze e storie di discreta complessità.
● Esprimere preferenze ed opinioni efficientemente, riuscendo a portare delle argomentazioni
● Poter interagire in piccole conversazioni e dibattiti.

Durata del progetto

La durata del progetto è di 6 settimane, con frequenza bisettimanale per un totale di minuti 45’ + 15’ + 45’, per un totale di 1h 45’ a incontro e 21h totali del progetto per gruppo.


Attività e metodologie
La metodologia di apprendimento proposta sarà fondata su un processo di apprendimento attivo, dove sarà centrale il coinvolgimento dei partecipanti e lo stimolo al dialogo con e fra di essi, utilizzando anche strumenti digitali e interattivi, il tutto con un approccio cooperativo e inclusivo.
Le attività previste, in coerenza con le metodologie di apprendimento, comprenderanno piccoli dibattiti e conversazioni, giochi di ruolo, ascolto e comprensione di alcuni audio proposti e altre attività affini agli obiettivi specifici di ogni gruppo e del loro percorso di apprendimento conformi alla sopra descritta metodologia di apprendimento.

Modalità di partecipazione

Le domande devono essere effetuate attraverso il portale istanzeonline entro il 10 Agosto 2025.

 

Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Pubblica Istruzione

tel. 0784/591344

email: pubblicaistruzione@comune.fonni.nu.it

 

A cura di

Ufficio Pubblica Istruzione

Via San Pietro, 4, 08023 Fonni NU, Italia

Telefono: 0784591344
Email: pubblicaistruzione@comune.fonni.nu.it

Pagina aggiornata il 30/07/2025