Spettano al settore la programmazione, l'organizzazione e la verifica di interventi e servizi socio assistenziali in risposta alle esigenze e ai bisogni dei cittadini.
I tipi di prestazioni possono essere divisi per il tipo di utente finale a cui sono destinati.
Quindi avremo i seguenti servizi divisi per utente finale:
Servizi per anziani e adulti:
- contributi economici;
- mensa;
- centri sociali;
- servizio di pasti a domicilio;
- centri ricreativi estivi;
- trasporto persone con problematiche motorie.
Servizi per i giovani:
- sportello giovani;
- centro di ascolto;
- centri aggregazione giovanile;
- assistenza domiciliare educativa;
- centro per immigrati;
- contributi economici per giovani coppie;
- centri ricreativi estivi.
Servizi per persone diversamente abili:
- assistenza domiciliare;
- contributi economici;
- servizi di trasporto;
- centro di sostegno per l'inserimento lavorativo.
Famiglie:
- edilizia abitativa;
- gestione asili nido;
- contributi economici;
- centro di ascolto.
Il settore Politiche Educative e Giovanili si occupa della gestione dei servizi e della promozione di politiche educative, di formazione e istruzione. Tali iniziative sono rivolte, soprattutto, ai giovani, considerati come una risorsa fondamentale per il futuro della comunità.
Funzione fondamentale è quella di garantire il diritto allo studio, assicurando e promuovendo una serie di iniziative volte a superare barriere di tipo economico, culturale e sociale.
Le attività principali sono:
- gestione di servizi e promozione di attività riguardanti le politiche educative;
- attività di supporto organizzativo ed economico alle scuole di ogni ordine e grado;
- garantire il diritto allo studio attraverso l'erogazione di contributi agli studenti di famiglie in una situazione di indigenza;
- organizzazione di attività educative quali corsi di formazione, laboratori, ecc.;
- organizzazione e gestione di progetti educativi riguardanti bambini;
- gestione del servizio di ristorazione nelle scuole;
- gestione del servizio di trasporto scolastico;
- organizzazione soggiorni estivi per ragazzi;
- gestione centro di aggregazione giovanile;
- gestione dello sportello informagiovani;
- gestione e organizzazione di corsi di formazione per adulti.